Prolungata la scadenza del bando per la regione Piemonte "Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese"

06 maggio 2025
Le agevolazioni fino al 100% per le imprese piemontesi sono state prolungate fino al 31/07/2025!
La misura intende sostenere programmi organici di investimento attuati da piccole medie imprese (PMI), piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, che consistano in progetti organici di digitalizzazione o di efficientamento produttivo, finalizzati a:
realizzare prodotti maggiormente sostenibili;
rendere il processo più efficiente anche dal punto di vista ambientale;
elevare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro al di sopra degli standard obbligatori.
AZIONI
Il bando è stato prorogato fino al 31/07/2025 su una delle due linee intervento ammissibili:
LINEA A - Digitalizzazione delle imprese con l’obiettivo di supportare la diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese piemontesi, sia in funzione dei vantaggi - in termini di maggiore competitività e resilienza - che il tessuto imprenditoriale può conseguire grazie alla digitalizzazione, sia in funzione del contributo che tali tecnologie possono apportare alla transizione verso un modello di sostenibilità ambientale;
AGEVOLAZIONI PREVISTE
L’agevolazione, che assume la forma di strumento finanziario combinato con sovvenzione, può coprire fino al 100% dei costi ammissibili, ed è
costituita:
- per le PMI: da una quota di finanziamento, per il 70% a tasso zero a valere su fondi del PR FESR 2021/2027 e per il 30% su fondi bancari, ed una quota di contributo a fondo perduto;
- per le piccole imprese a media capitalizzazione e per le imprese a media capitalizzazione: esclusivamente da un finanziamento, per il 70% a tasso zero a valere su fondi del PR FESR 2021/2027 e per il 30% su fondi bancari.
Le composizioni dei contributi sono definite da delle tabelle esplicative contenute nel bando in oggetto.
SPESE AMMESSE
Considerate le diverse tipologie di spese ammissibili il bando specifica che le seguenti spese non sono considerate dannose agli obiettivi ambientali:
a) spese per acquisto di veicoli aventi le caratteristiche prescritte;
b) spese per la realizzazione di opere murarie di asservimento degli impianti, dei macchinari, o delle attrezzature oggetto di finanziamento;
c) spese per acquisiti di software, licenze, brevetti, know how, conoscenze tecniche non brevettate;
d) spese di progettazione e sviluppo.
Per queste tipologie di spesa non vi è dunque necessità di acquisire informazioni in merito ai loro eventuali impatti ambientali ai fini del DNSH.
LINEA A:
1. Progetti di digitalizzazione – investimenti ad esempio in infrastrutture digitali e cybersecurity; sistemi integrati; commercio elettronico, e-business e processi aziendali in rete; tecnologie emergenti;
2. Progetti di digitalizzazione green – progetti di digitalizzazione finalizzati all’aumento della protezione ambientale, inclusi gli investimenti per la decarbonizzazione. Per tali progetti è prevista una maggiorazione dell’intensità di aiuto.
Le imprese a media capitalizzazione possono presentare domanda esclusivamente per la progettualità di cui al punto 2.
ITER PER LE DOMANDE
Le domande sono presentabili fino al 31/07/2025 alle ore 12:00 dallo sportello online al seguente link:
Bandi POR FESR - FINanziamenti DOMande | Servizionline (regione.piemonte.it)