Qualità di sistema: consente la gestione delle non conformità (interne, da Cliente, a Fornitore), gestione delle attività di miglioramento e azioni correttive, formazione personale, valutazione fornitori, archiviazione degli allegati. Vi permetterà di gestire il Vendor Rating, ovvero la valutazione fornitori. Ad ogni fornitore potrete assegnare un diverso criterio di valutazione in base alla categoria, come ad esempio fornitore di servizi o di materia prima. Assegnerete poi un punteggio diverso ad ogni fornitore in base alle diverse categorie, come puntualità o qualità.
Qualità di prodotto: consente la creazione e la gestione di cicli e piani di controllo, gestione degli strumenti misura e delle procedure di taratura con lo scadenziario. Sarà possibile creare un piano di controllo, che contiene uno o più cicli di controllo, da applicare ad un prodotto. Ogni ciclo di controllo può essere associato ad un momento specifico della produzione, anche a livello di singola fase, come ad esempio un benestare qualità dopo l’attrezzaggio della risorsa.
Qualità strumentale: comprende la creazione di postazioni SPC in reparto, con il collegamento degli strumenti di misura ai terminali di dichiarazioni per la registrazione delle quote in maniera automatica. Di conseguenza vengono creati report e statistiche relative agli indici CP CPK e carte XR, viene gestita inoltre la visualizzazione dei file dei disegni sui terminali, con la porzione di disegno inerente alla caratteristica da controllare per velocizzare e facilitare le operazioni di registrazione del controllo di qualità.
Formazione e sicurezza: gestione delle competenze e delle mansioni dei singoli operatori grazie a delle matrici polivalenza, gestione dei corsi di formazioni interni ed esterni, gestione dei DPI. Inoltre potrete creare delle matrici polivalenza per le varie competenze richieste per una determinata mansione, tenere un registro di tutti i dispositivi di protezione individuale forniti ai vostri dipendenti e gestire le varie dotazioni, scadenze, revisioni.