La Verdelli Srl nasce nel 1963 dallo spirito imprenditoriale di Trento Verdelli che decide di mettere a frutto l’esperienza maturata come operaio specializzato presso diverse officine della bergamasca. L’azienda, nata nel garage sotto casa, da piccola azienda artigiana, ha saputo crescere e radicarsi sul territorio passando progressivamente dalle lavorazioni tradizionali a lavorazioni ad alto valore aggiunto.www.verdellisrl.com | ![]() |
La sfida: quali esigenze vi hanno spinto a valutare l’adozione di un software MES?
Prima di utilizzare Metronomo non avevamo un vero e proprio software gestionale, la pianificazione della produzione era gestita con Access. Con l’avvento della crisi economica, il nostro lavoro è cambiato completamente: oggi non esistono più commesse da lunghissime serie di pezzi non troppo complicati.
La soluzione: ora che Metronomo è operativo, quali apprezzabili differenze avete colto rispetto al sistema precedente?
Ora che il software MES di Metronomo è operativo, possiamo affermare con fermezza di avere la produzione sempre sotto controllo 24h24. I dati rilevati dal sistema sono affidabili e reali, il modulo web mi permette di controllare la produzione fuorisede o prima di arrivare in ufficio.
Il parere del cliente: alla luce della vs. esperienza diretta, consiglierebbe MecMatica Srl come fornitore di sistemi MES?
Assolutamente sì. Quando abbiamo valutato l’adozione di una sistema Mes come Metronomo abbiamo valutato anche altri possibili fornitori, ma ciò che differenzia MecMatica è il suo alto livello di specializzazione sia del sistema sia dello staff tecnico MecMatica.
Una soluzione dinamica
|
Software METRONOMO.NET
|
![]() |
Spartacus: box all in one per ogni tipo di macchina utensile
|
Intervista a Ing. Fausto Verdelli
Qual è il vostro core business e quali particolarità ha la vostra produzione?
Il nostro core business consiste nella lavorazione di pezzi con diametro da circa 100 / 200 mm fino a 2000 mm dei più svariati materiali. Non siamo evidentemente una tipica torneria da barra, lavoriamo pezzi di dimensioni medio / grandi. Le difficoltà in questa tipologia di lavorazioni sono la movimentazione dei pezzi nei reparti, gestione del monte ore della macchina, tempi di attrezzaggio più lunghi e tempi di lavorazione prolungati. Il nostro prodotto storico sono gli attuatori pneumatici in alluminio e corpi valvola.
Quali esigenze vi hanno spinto a valutare l’adozione di un nuovo software MES?
Prima di utilizzare Metronomo non avevamo un vero e proprio software gestionale, la pianificazione della produzione era gestita con Access. Con l’avvento della crisi economica, il nostro lavoro è cambiato completamente: oggi non esistono più commesse da lunghissime serie di pezzi non troppo complicati. Oggi le commesse sono caratterizzate da pochi, pochissimi pezzi magari anche molto complicati con tempi di consegna molto molto stretti. Da qui l’esigenza di un software gestionale completo e ci consentisse di essere più flessibili e di gestire in contemporanea diverse commesse per diversi Clienti, gestire le urgenze e monitorare i costi di produzione.
Attualmente possiamo contare su un parco macchine completo che comprende: nr. 4 torni orizzontali (di cui nr. 1 automatico), nr. 3 centri di lavoro orizzontali, nr. 2 torni verticali, nr. 2 centri di lavoro verticali. Al reparto macchine si affianca inoltre un reparto tradizionale per la realizzazione di prototipi e la lavorazione di pezzi singoli. Inviamo i pezzi ad un’azienda partner solo per i trattamenti.
Quali obiettivi avevate? Tali obiettivi sono stati raggiunti?
Il nostro obiettivo principale era di poter gestire e programmare la produzione in maniera completa, precisa ed affidabile. Tutto ciò per essere più flessibili, gestire con efficacia eventuali urgente ed avere un controllo preciso dei costi di produzione. Eliminare inoltre il nostro Sistema di pianificazione cartaceo: tutti i fogli superflui che giravano per l’officina, poter evitare di dedicare risorse e personale per imputare a sistema i dati riportati sui fogli che giravano in produzione, ovviare quindi a errori di doppia imputazione integrando uffici e produzione e realizzare un sistema ad hoc.
Come affrontate il tema della qualità in azienda?
Al momento stiamo attuando le procedure per ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.
In produzione i controlli qualità vengono fatti a campione dall’operatore direttamente a bordo macchina ed in sala metrologica attraverso strumenti di misurazione.
Come è stata gestita l’implementazione del progetto?
Il progetto è stato diviso in due step principali. Primo step ha interessato i reparti di produzione: innanzitutto MecMatica ha collegato le macchine via cavo, implementato il sistema per trasferimento file ISO in rete e installato hardware in officina.
Successivamente abbiamo richiesto il modulo web di Metronomo per la consultazione dello stato impianto e commesse tramite web, implementato la gestione qualità di prodotto e di sistema per la gestione delle non conformità. Per nostra scelta, in questa prima fase il monitoraggio della produzione avveniva in modalità simulazione con modulo client che incrociava i dati delle macchine con le dichiarazioni operatori ai terminali. Testato il sistema abbiamo in poco tempo optato per il monitoraggio real time con acquisizione dati in rete, monitoraggio continuo dell’impianto e centraline a bordo CN.
Il secondo step ha riguardato gli uffici e la contabilità: schedulatore di produzione, preventivazione tecnica, moduli di gestione fatturazione attiva e passiva, ddt carico e scarico, etc. Solo recentemente abbiamo introdotto il modulo di Business Intelligence per elaborazioni statistiche e gestione fatturato, controllo costi di produzione, etc.
Ora che Metronomo è operativo, quali apprezzabili differenze avete colto rispetto al sistema precedente?
Ora che il software MES di Metronomo è operativo, possiamo affermare con fermezza di avere la produzione sempre sotto controllo 24h24. I dati rilevati dal sistema sono affidabili e reali, il modulo web mi permette di controllare la produzione fuorisede o prima di arrivare in ufficio. Il sistema genera inoltre uno storico di informazioni preziose e permette di elaborare confronti e statistiche attraverso il modulo di business intelligence. Inoltre dall’elaborazione del preventivo alla fatturazione Metronomo permette di concatenare con facilità tutti i documenti per una gestione a 360° di tutto il ciclo attivo e passivo.
Sono previsti ulteriori progetti insieme a MecMatica?
Le personalizzazioni sono solo all’inizio e sicuramente in previsione di ulteriore ampliamento del parco macchine ci saranno diverse altre macchine da integrare nel sistema.
Alla luce della Vs. esperienza diretta, consiglierebbe MecMatica Srl come Fornitore di sistemi MES?
Assolutamente sì. Quando abbiamo valutato l’adozione di una sistema Mes come Metronomo abbiamo valutato anche altri possibili fornitori, ma ciò che differenzia MecMatica è il suo alto livello di specializzazione sia del sistema sia dello staff tecnico MecMatica. Inoltre, è stato decisivo in fase di trattativa la visita presso loro Clienti che ringraziamo in quanto si sono resi disponibili a dedicarci del tempo per farci apprezzare l’effettivo funzionamento del sistema che poi abbiamo potuto toccare con mano quando è stato installato in azienda.
La storia dell’azienda Verdelli Srl
La Verdelli Srl nasce nel 1963 dallo spirito imprenditoriale di Trento Verdelli che decide di mettere a frutto l’esperienza maturata come operaio specializzato presso diverse officine della bergamasca. L’azienda, nata nel garage sotto casa, da piccola azienda artigiana, ha saputo crescere e radicarsi sul territorio passando progressivamente dalle lavorazioni tradizionali a lavorazioni ad alto valore aggiunto.
Verdelli Srl opera da 50 anni nel settore della meccanica di precisione con macchine a controllo numerico e tradizionali, realizza qualsiasi lavorazione da asportazione truciolo, lavorazioni dalle geometrie complesse e su diverse tipologie di materiali. Recentemente grazie all’investimento in torni verticali è in grado di realizzare lavorazioni di particolari di grosse dimensioni fino a un diametro di 2000 mm. Inoltre, nel corso degli anni hanno acquisito una grande esperienza nella lavorazione di svariate tipologie di metalli: dal ferro al titanio, al Teflon e materie plastiche.
Grazie inoltre alla collaborazione con diverse aziende partner sul territorio, Verdelli s.r.l. si propone come partner tecnico qualificato in grado di assistere il Cliente dallo sviluppo, elaborazione ed implementazione di progetti ed opere complesse sin dalla fase iniziale degli studi di fattibilità. Per le lavorazioni particolari di geometrie complesse e lo sviluppo di progetti articolati è necessario infatti un notevole know-how di processo ed un parco macchine costantemente aggiornato. La Verdelli s.r.l. ha da sempre quale sua prerogativa, quella di monitorare con attenzione le innovazioni tecnologiche più rilevanti.
Oggi come 50 anni fa’, Verdelli significa dedizione, esperienza e professionalità di una famiglia, Verdelli che ha dedicato in azienda tutte le proprie risorse, lavorano attivamente in azienda i nipoti di Trento Verdelli: Fausto Verdelli Responsabile Informatico e di Produzione per programmazione e cad-cam e il fratello per la parte commerciale.
Attualmente in corso, l’ implementazione di un sistema di qualità conforme alla normativa ISO per la certificazione UNI EN ISO 9001:2008.