Una realtà italiana di successo

La società Tosatto e Veronesi nasce il 25 febbraio 1978 a Borgoforte (MN). I soci fondatori sono il p.i. Tosatto Gianni ed il p.i. Veronesi Claudio e successivamente sono entrate in società le rispettive mogli Lupatini America e Veronesi Claudia.www.tosattoeveronesi.it

La sfida: quali esigenze vi hanno spinto a valutare l’adozione di un nuovo software MES?

Prima di utilizzare Metronomo la pianificazione giornaliera era cartacea e gestita con una grande lavagna al centro dell’officina. La gestione era macchinosa in quanto non riuscivamo ad ottimizzare in maniera efficace la programmazione della produzione, in base alla disponibilità del materiale e alle priorità dei Clienti. Inoltre gli operatori non avevano costante accesso alle informazioni necessarie.

La soluzione: quali principali differenze avete colto?

Oggi grazie al sistema MES Metronomo di MecMatica abbiamo finalmente integrato tutti i processi aziendali e ridotto notevolmente i tempi di attrezzaggio.

Il parere del cliente: alla luce della vs. esperienza diretta, consiglierebbe MecMatica Srl come fornitore di sistemi MES?

Assolutamente sì. L’utilizzo di Metronomo coinvolge ancora di più nell’attività: permette di aprire la mente ad ulteriori e più approfonditi ragionamenti riguardo ad esempio alla gestione del carico di lavoro delle macchine e l’abbattimento di costi e tempi morti.

Una soluzione MES

  • Analisi management della produzione
  • Interfaccia con gestionale bolle/fatture
  • Sviluppo moduli personalizzati
  • Gestione real time delle informazioni
  • Monitoraggio n. 8 macchine utensili
  • RTX ISO Colwin n. 8 macchine CN
  • Terminale di raccolta dati operatori

Software METRONOMO

  • Suite completa gestione produzione
  • Schedulatore CRP grafico MecMatica
  • Modulo Web di condivisione real-time
  • Gestione qualità di sistema e prodotto
  • Suite completa di monitoraggio CN
  • Suite completa di RTX ISO integrata

Spartacus: box all in one per ogni tipo di macchina utensile

  • Soluzione di monitoraggio macchine CN Real Time: contapezzi, tempo ciclo, allarmi, stati
  • Configurazione Firmware interno e progetto elettronico ingegnerizzato da MecMatica Srl
  • Trasmissione dei file CN integrata sulla porta RS232 della macchina utensile
  • Batteria di backup interna per salvataggio dati in caso di shutdown
  • Collegamento in rete cablata o Wireless
  • Controllo remoto con I/O analogici digitali optoisolati galvanicamente

Intervista a Ing. Michele Veronesi – Tosatto e Veronesi & C. Snc

Qual è il vostro core business e quali particolarità ha la vostra produzione?

Il nostro core business consiste nella produzione di minuterie tornite in piccola e media serie con un passaggio barra del diametro da 4 a 42mm. La principale difficoltà della nostra attività è riuscire a fornire un prodotto, per quanto elaborato e complesso, affidabile al 100% per rispondere in maniera efficace ed efficiente alle necessità dei nostri Clienti.

Quali esigenze vi hanno spinto a valutare l’adozione di un nuovo sistema MES?

Prima di utilizzare Metronomo la pianificazione giornaliera era cartacea e gestita con una grande lavagna al centro dell’officina. La gestione era macchinosa in quanto non riuscivamo ad ottimizzare in maniera efficace la programmazione della produzione, in base alla disponibilità del materiale e alle priorità dei Clienti. Inoltre gli operatori non avevano costante accesso alle informazioni necessarie.

Che cosa ha significato per voi scegliere ed utilizzare Metronomo?

All’inizio eravamo indecisi sulla tipologia di investimento da effettuare: se scegliere un software CAM o un sistema MES. Metronomo è risultato molto versatile, personalizzabile secondo le esigenze di ogni azienda e specifico per le tornerie. A conti fatti, un software CAM è quasi limitante, stravolge i processi e il modus operandi aziendale, consolidato in anni di attività. Inoltre, il CAM mi avrebbe obbligato a formare una figura interna e dedicarla quotidianamente al software. Diversamente, Metronomo si è integrato in azienda con naturalezza ed in maniera indolore, senza alterare i processi aziendali e fornendo da subito risposte attendibili ed esaustive.

Quali obiettivi avevate? Tali obiettivi sono stati raggiunti?

L’obiettivo principale era semplificare la gestione e i carichi di produzione, limitare gli errori ed i costi in una logica di efficacia ed efficienza: avere una gestione dei carichi e scarichi di magazzino tempestiva ed aggiornata ed un controllo a consuntivo preciso. In generale, il punto di arrivo era quello di integrare i processi aziendali e condividere le informazioni. Il progetto iniziale è stato implementato gradualmente in base alle nostre necessità e tutti gli obiettivi sono stati raggiunti con successo senza deviazioni dal percorso tracciato.

Rispetto ai costi iniziali preventivati ci sono stati degli scostamenti significativi?

Assolutamente no, anzi successivamente sono stati pianificati ulteriori investimenti.

Quante persone ha coinvolto questo progetto all’interno dell’azienda?

All’inizio sono state coinvolte 3 persone: il sottoscritto, il responsabile acquisti ed il responsabile della qualità. Strada facendo abbiamo coinvolto tutto l’organico in quanto siamo un’azienda a conduzione famigliare.

Come sono stati i rapporti con MecMatica sia lato Commerciale, sia Tecnico?

I rapporti sono stati buoni sia con la parte commerciale, sia con i vostri tecnici. Tutto lo staff si è dimostrato sempre disponibile a venire incontro alle nostre esigenze soprattutto per quanto riguarda le personalizzazioni dei moduli.

Ora che Metronomo è operativo, dopo quanto tempo avete iniziato a cogliere un tangibile ritorno d’investimento?

L’implementazione della suite Metronomo.net è stata per nostre esigenze aziendali diluita nel tempo (circa sei mesi) per abituarci gradualmente al nuovo software, imparare ad utilizzarlo e riuscire a sfruttarlo al meglio. Tuttavia, da quando Metronomo è completamente operativo, sono passati circa 2/3 mesi per percepire un ritorno d’investimento significativo.

Quali principali differenze avete colto?

Oggi grazie al sistema MES Metronomo di MecMatica abbiamo finalmente integrato tutti i processi aziendali e ridotto notevolmente i tempi di attrezzaggio.
La consolle touch screen per la raccolta delle dichiarazioni elettroniche degli operatori, che ha sostituito sia i precedenti rapportini cartacei sia la famosa lavagna al centro dell’officina, è veramente fantastica: le informazioni sono fruibili a tutti in qualsiasi momento e restituisce una panoramica generale ed in tempo reale di tutte le macchine collegate.
Grazie alla l’interfaccia Web, posso monitorare lo stato della produzione dove, come e quando lo desidero. Con il vantaggio di arrivare in azienda la mattina già perfettamente consapevole della situazione delle macchine.

Sono previsti ulteriori progetti insieme a MecMatica?

Si, al momento l’obiettivo futuro è l’implementazione del modulo Quality di Metronomo per il monitoraggio del sistema di qualità ai fini del rispetto degli standard ISO 9001:2008.

Alla luce della Vs. esperienza diretta, consiglierebbe MecMatica Srl come Fornitore di sistemi MES?

Assolutamente sì. L’utilizzo di Metronomo coinvolge ancora di più nell’attività: permette di aprire la mente ad ulteriori e più approfonditi ragionamenti riguardo ad esempio alla gestione del carico di lavoro delle macchine e l’abbattimento di costi e tempi morti.

La storia dell’azienda Tosatto e Veronesi & C. Snc

La società Tosatto e Veronesi nasce il 25 febbraio 1978 a Borgoforte (MN). I soci fondatori sono il p.i. Tosatto Gianni ed il p.i. Veronesi Claudio e successivamente sono entrate in società le rispettive mogli Lupatini America e Veronesi Claudia.
Sin dall’inizio attività, l’azienda ha avuto come oggetto la produzione di minuterie tornite in piccola media serie, tra-mite torni monomandrino a cammes. Oggi, dopo 35 anni di attività, l’azienda è sinonimo di accuratezza di particolari, massima precisione ed affidabilità realizzando lavorazioni su passaggio barra del diametro da 4 a 42 mm e pezzi molto complessi.
Il trasferimento nell’attuale sede in via C. Colombo, Goito (MN) è stato possibile grazie ai numerosi successi aziendali e allo spirito di innovazione in investimenti tecnologici che, sin dagli inizi, ha caratterizzato le scelte produttive della Tosatto e Veronesi. Investimenti che hanno permesso all’azienda di specializzarsi ed ampliare progressivamente la propria gamma di prodotti avendo un riscontro positivo dal mercato.
A partire dal 2000, l’azienda ha intrapreso la strada dell’implementazione di un Sistema di qualità conforme alla normativa ISO, attualmente è certificata UNI EN ISO 9001:2008. Oggi, la Tosatto e Veronesi ha rafforzato il suo organico con l’entrata in società dei figli Michele Veronesi e Alberto Tosatto che grazie alle loro competenze tecniche e lo spirito imprenditoriale, ereditato dai genitori, guidano l’azienda con lungimiranza attraverso un mercato in continua evoluzione.