L’informatica applicata alla meccanica

La Vehicles Division di TCN Group, adottando il sistema informativo Metronomo.Net di Mecmatica, ha rivoluzionato la propria capacità di raccolta e controllo dei dati, e ottimizzato la pianificazione di ordini e acquisti.

TCN VD produce componenti forgiati e lavorati in alluminio per il settore automotive. Con sede ad Alba (CN), all’interno del nuovo polo industriale TCN Group, la Vehicles Division vanta un’esperienza pluriennale nel campo delle lavorazioni meccaniche e degli assemblaggi, utilizzando tecnologie di processo di alto livello nelle lavorazioni di fresatura e di tornitura.

La complessità dei flussi produttivi è media elevata, sia per il numero di articoli che per rispondere alle richieste di qualità dei committenti. Il settore automotive, oltre alle certificazioni previste, oggi richiede che il manufatto sia controllato geometricamente al 100 % del lotto produttivo e con coefficienti di scarto in parti per milione praticamente vicini allo zero. Ma non solo: al termine di tutte le lavorazioni interne ed esterne, deve rappresentare esteticamente “un pezzo da vetrina”.

Professionalità, affidabilità e rispetto di elevati standard qualitativi permettono all’azienda piemontese di fornire all’industria degli autoveicoli particolari di sicurezza, garantendo la totale tracciabilità del componente lungo tutta la filiera produttiva. E recentemente TCN DV ha compiuto un ulteriore passo in avanti grazie all’adozione di sistemi MES per migliorare l’efficienza produttiva, recuperando competitività.

La rivoluzione informatica

“Prima di adottare il sistema Metronomo.Net di Mecmatica non avevamo un controllo puntuale degli avanzamenti” – racconta Laura Cinquemani, Responsabile Planning e Operation di TCN VD. “Infatti il vecchio sistema raccoglieva i dati con metodi tradizionali e non consentiva analisi approfondite e consuntivi puntuali relativamente a cicli di lavorazione, efficienze e tempistiche. Quindi la mancanza di un sistema MES moderno ed adeguato influiva negativamente sulla programmazione degli ordini, perché non avevamo dati sufficienti e coerenti. Tipicamente nel nostro settore la programmazione è di medio e lungo e periodo, quindi abbiamo deciso di inserire fin da subito la parte MES di Metronomo nei reparti. I nostri obiettivi erano: ottimizzare la pianificazione degli ordini e la saturazione degli impianti di produzione, definire ed organizzare al meglio la domanda, gestire i lotti, migliorare la pianificazione acquisti ed anche la gestione dei nostri subfornitori. Il motore di tutte queste informazioni partiva dal MES”.

Il progetto di informatizzazione, durato circa due anni, è stato suddiviso in due tempi: prima si è provveduto all’installazione del sistema nella storica sede di Cantarana (AT), e in seguito nel nuovo centro produttivo del gruppo situato ad Alba (CN). Le tempistiche sono state concordate con Mecmatica, fornitore dei moduli informatici, che si è dimostrato un partner flessibile rispetto alle esigenze dell’azienda.

TCN VD ha inoltre sfruttato la possibilità del noleggio a lungo termine che ha consentito sia di pianificare i costi del progetto che di variarne all’occorrenza la composizione hardware e software senza particolari difficoltà di gestione amministrativa.

Il sistema è oggi utilizzato nei vari reparti e coinvolge sia gli operatori di produzione che della logistica.

Metronomo.Net, versatile e intuitivo

La scelta del fornitore delle soluzioni informatiche non è stata casuale. Dopo un’attenta valutazione delle proposte offerte dal mercato, i dirigenti TCN hanno optato per il prodotto realizzato da Mecmatica, che da oltre 15 anni fornisce con successo soluzioni di ottimizzazione, gestione e monitoraggio della produzione ad oltre 200 clienti manifatturieri di produzione.

“Durante la trattativa commerciale con Mecmatica – spiega Andrea Zanini, Amministratore di TCN VD – abbiamo avvertito da subito la sensazione di aver trovato un potenziale fornitore esattamente rispondente alle nostre esigenze produttive; sensazione confermata poi dalla competenza del personale tecnico di Mecmatica che è intervenuto anche nelle fasi di pre-analisi e di definizione dello start-up del nostro sistema, integrato con la parte SW già esistente. In verità il primo contatto è avvenuto grazie al passa-parola, alle ottime referenze trasferiteci da un’azienda già cliente di Mecmatica che ci ha suggerito di valutare la soluzione Metronomo.net. I riscontri sono stati subito positivi sia sul prodotto SW, sia sul personale tecnico coinvolto. Metronomo.Net è un sistema intuitivo e facile da utilizzare e comprende molti moduli che sono stati attivati step by step nel corso del progetto. Per quanto concerne la formazione, ci è stato fornito un tecnico, dedicato a TCN, che ci segue mensilmente con appuntamenti pianificati presso la nostra sede di Alba”.

I vantaggi del MES

Dopo un anno dall’installazione del sistema, l’azienda ha ottenuto un netto miglioramento nella gestione della schedulazione, visibilità avanzamenti ordini e saturazione produttiva degli impianti. “Grazie a Metronomo.Net, i dati utili sono facilmente reperibili al suo interno ed il nostro flusso informativo che gestisce la produzione ha decisamente cambiato velocità rispetto al passato. Questo cambio di passo è un valore aggiunto non solo per noi, ma anche per i nostri clienti che ottengono risposte oggi in tempi adeguati alle esigenze del mercato automotive” – afferma l’imprenditore.

A seguito del progetto iniziale, TCN VD ha provveduto all’implementazione della qualità e della logistica avanzata, sempre utilizzando moduli di Metronomo che sono parte della soluzione software integrata, ma implementabili per step.

“Siamo completamente soddisfatti dei traguardi raggiunti grazie alle soluzioni MES e in particolare della collaborazione con Mecmatica, tanto che noi stessi suggeriamo a colleghi e fornitori di percorrere la nostra stessa strada. Consigliamo Mecmatica sapendo, per nostra esperienza diretta, che informatica e meccanica insieme portano un valore aggiunto sicuro ed immediato nella gestione dei processi interni e indirettamente anche nella marginalità aziendale che ne deriva. Infatti, se tutti lavoriamo meglio è l’intera supply chain che si rafforza, a beneficio della nostra competenza come fornitori e dei clienti stessi nostri committenti” – conclude Laura Cinquemani.