Alta precisione, tecnologie ed esperienza al servizio dell’industria meccanica

L’azienda Mancin Srl, con sede a Cossato (BI), è stata fondata nel 1981 e si occupa di lavorazioni meccaniche. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo dell’industria meccanica di precisione, Mancin Srl ha guadagnato l’invidiabile reputazione di azienda efficiente e flessibile nel campo della sub-fornitura. Ad oggi conta 12 dipendenti che lavorano su due turni e occupa una superficie complessiva di 3.000 m².

https://mancinsrl.it/it/

La produzione è organizzata su diversi reparti: un parco completo di centri di fresatura e tornitura multi-asse CNC, inclusa una linea di rettifica tangenziale automatica ed un ufficio di progettazione. L’azienda possiede anche un’unità di assemblaggio in una struttura dedicata per l’integrazione dei componenti prodotti e di terze parti e di un laboratorio metrologico 3D che assicura il rispetto degli standard di qualità e delle specifiche tecniche richiesti dai differenti settori industriali.

Tramite il servizio di one-stop shop Mancin Srl è in grado di offrire un prodotto “chiavi in mano” gestendo moltissime operazioni complementari a partire dai trattamenti superficiali, finiture, assemblaggio, taglio laser, imballaggio fino alla spedizione attraverso una rete di fornitori approvati e certificati.

L’ingresso di Metronomo.net in produzione:

Mancin Srl ha adottato nel 2015 il sistema informativo Metronomo.Net, per il controllo di gestione della loro produzione, trasformando così la propria capacità di raccolta dati e ottimizzando le fasi di processo sia in ufficio che nel reparto produttivo. Abbiamo intervistato la Sig.ra Giulia Mancin, titolare dell’azienda.

Cosa vi ha spinto ad adottare un sistema MES come Metronomo? 

In precedenza avevamo già acquistato il pacchetto di preventivazione con Mecmatica e dopo l’acquisto di un macchinario 4.0, avevamo la necessità di un software che facesse interagire tutto il sistema produttivo. Abbiamo quindi optato di aggiungere gli altri moduli di Metronomo.net legati alla produzione per collegare sia i macchinari 4.0 che le altre macchine tradizionali.

Come è stata gestita l’implementazione del progetto?

Nel 2015 abbiamo acquistato il pacchetto preventivazione, successivamente circa un anno fa abbiamo integrato anche i moduli schedulazione, contabilità e magazzino.

Quali moduli di Metronomo utilizzate?

I moduli che utilizziamo sono Preventivazione, Contabilità, Magazzino, Schedulazione e MES completo con il collegamento delle macchine e la raccolta dati operatore.

Gestite anche la parte di fatturazione con Metronomo.Net?

Sì, utilizzando la parte di Contabilità ci siamo accorti che gestire i DDT era più veloce, perciò aveva senso legare anche le fatture clienti e fornitori. Abbiamo spostato la parte di contabilità che gestivamo con il nostro vecchio gestionale, e per il prossimo anno contiamo di abbandonarlo definitivamente e gestire tutto con Metronomo. Net. Inoltre per il discorso fatturazione elettronica, grazie a Metronomo le fatture vengono convertite in formato XML e interconnesse direttamente con l’Agenzia delle Entrate.

Quante persone utilizzano Metronomo all’interno della Vostra azienda?

Praticamente tutti! In produzione tutti gli operatori CN e Logistica lo utilizzano grazie alle due consolle PC touch screen installate, ed in ufficio è stato abilitato l’accesso su tutti i pc dei dipendenti. Essendo un sistema che monitora la produzione a 360°, è utile che tutti lo utilizzino e abbiano una situazione chiara della produzione e un reperimento di informazioni veloce, affidabile ed aggiornato.

Metronomo dispone di un sistema di autorizzazione dei permessi utente e le licenze sono flottanti per accesso contemporaneo sul server Aziendale, una ulteriore semplificazione operativa.

Quale sono state le impressioni riguardo l’utilizzo di Metronomo?

Non è un programma complicato perché una volta capito il suo funzionamento risulta molto comodo. Ha la sua logica, non è difficile, richiede soltanto impegno e costanza soprattutto nel periodo iniziale per quanto riguarda il caricamento di codici e dati. Mi piace il fatto che si aprano sotto finestre, che da ogni schermata si riesca a tornare alla commessa-articolo-ordine precedente, che si riescano a fare tanti passaggi a catena che quando si stanno cercando informazioni risultano molto comodi. Siamo in attesa di nuovi sviluppi riguardo la grafica del programma e le nuove App.

Ora che Metronomo è operativo in azienda, cosa è cambiato rispetto a prima?

In precedenza utilizzavamo file Excel o carta, quindi ora è molto più comoda la ricerca di informazioni. Riusciamo infatti ad avere un monitoraggio più reale della produzione, si riescono a reperire in pochi istanti dati aggiornati e veritieri. Inoltre, tutti questi dati sono accessibili da più postazioni e da tutti gli operatori in azienda, che era proprio ciò che stavamo cercando. Prima banalmente le ore di lavoro della macchina venivano segnate dai dipendenti, ora vi è un ciclo monitorato da un software specifico. Si tratta di un sistema affidabile, preciso e rapido. Possiamo affermare che l’obiettivo del monitoraggio reale della produzione è stato pienamente raggiunto.

 

Come sono stati i rapporti con MecMatica Srl e la consiglierebbe come fornitore di sistemi MES?

Sì assolutamente. I rapporti sono stati ottimi fin dall’inizio con l’acquisto del modulo di preventivazione. Siamo soddisfatti del lavoro che è stato svolto nel tempo, e ci è stato affidato un analista gestionale che è sempre disponibile per la formazione presso la nostra sede. Siamo anche soddisfatti del supporto telefonico e via mail, dove vi è sempre un riscontro alle nostre richieste, niente di cui lamentarsi.

L’esperienza ventennale nei sistemi MES e lo stesso strumento Metronomo, hanno reso facile l’innovazione gestionale della Mancin Srl, siamo stati fra i primi nel territorio Biellese a credere in questo percorso di crescita aziendale che abbiamo condiviso con il fornitore Mecmatica.