Dati affidabili e in real time grazie al software MES Metronomo.Net
Industrie Baraldo è un’Azienda specializzata nelle lavorazioni metalliche, in particolare i principali rami di attività sono: la progettazione, la carpenteria leggera, l’asportazione truciolo e la saldatura.
Industrie Baraldo: http://www.industriebaraldo.it/
L’Azienda viene fondata nel 1976 come attrezzeria specializzata nella realizzazione di stampi di tranciatura, abbina in seguito il servizio di tranciatura conto terzi. Nei primi anni Ottanta inizia una prima fase di cambiamento che porta all’abbandono dell’attività di stampista a favore della carpenteria speciale di precisione dedicata ai macchinari a raggi X.
Questa trasformazione ha fatto da trampolino di lancio per altri settori innovativi, divenuti strategici, come l’elettronica, la nautica, il medicale, l’arredamento e l’illuminazione.
La lavorazione di un’ampia tipologia di materiali e l’ampia gamma di attrezzature a controllo numerico hanno permesso il raggiungimento di un know-how e di un livello di specializzazione è diventato base di crescita e consolidamento aziendale.
Nel primo decennio del 2000, l’arrivo in Azienda della seconda generazione ha fornito un’ulteriore spinta verso l’innovazione e la tecnologia portando l’industria a crescere ulteriormente e a cimentarsi in nuove sfide di mercato.
Oggi, Industrie Baraldo ha acquisito competenze multidisciplinari che le permettono di porsi al mercato con un’ampia gamma di specializzazioni. Grazie all’esperienza acquisita negli anni l’Azienda diventa sempre più partner dei committenti con l’obiettivo di rispondere alle loro esigenze per la realizzazione di un prodotto completo.
Le risorse produttive e l’ambiente di lavoro:
Veniamo accolti dal responsabile commerciale di Industrie Baraldo, Sig. Matteo Gervasoni che ci mostra l’officina composta da un versatile parco macchine. Industrie Baraldo dispone di 2 macchine taglio laser CN assistite da carico automatico delle lamiere, un reparto di piegatura composto da 4 macchine piegatrici idrauliche ed una robotica, un reparto di saldatura composto da 3 postazioni “human factor” ed una saldatrice CN robotizzata per le serie medio-grandi. Infine, visitiamo il reparto di asportazione truciolo composto da 6 macchine CN, 2 torni e 4 frese.
Entrando in Azienda e soprattutto nei reparti colpisce positivamente l’ambiente di lavoro: gli spazi sono ampi e ben gestiti, vi è tanta luce dalle vetrate, regna l’ordine e la pulizia ovunque, diversi arredi sono moderni e colorati, siamo in un ambiente open space, un vero Atelier della Meccanica. Il fondatore dell’azienda, Sig. Bruno Baraldo, ha saputo trasmettere ai suoi dipendenti l’amore per l’ordine e la pulizia.
Strategie per gestire il cambiamento:
Chiediamo a Mauro Baraldo, giovane e competente General Manager dell’Azienda, com’è cambiato il lavoro nella subfornitura in questi anni e che strategie hanno adottato per restare competitivi sul mercato:
Industrie Baraldo lavora tutti i principali metalli ed i più comuni materiali plastici, offrendo ai propri Clienti un servizio completo di progettazione e prototipazione. Operiamo nei più svariati settori tecnici, spaziando da quello medicale, all’illuminazione, e nella componentistica per il vending e packaging. La nostra vision risiede nell’ottica di un continuo miglioramento e la nostra mission è riuscire a soddisfare le richieste dei nostri Clienti.
Quale serie di pezzi producete oggi rispetto al passato?
Uno dei cambiamenti maggiori per noi è stato affrontare il passaggio dalle medie serie del passato alle piccole serie, sino addirittura al singolo pezzo progettato su misura. Questo passaggio è stato gestito con “metodo industriale” grazie anche all’introduzione di Metronomo.Net in azienda. Anche per il singolo pezzo infatti “digitalizziamo ogni informazione tecnica e commerciale” con i moduli software forniti da Mecmatica Srl e questo si traduce in un risparmio di tempo non solo operativo in officina, ma anche nel nostro ufficio tecnico che recupera in breve tempo le informazioni necessarie.
Avete affrontato nuovi settori nella sub fornitura?
Negli ultimi tre anni la produzione si è rivolta anche al settore arredamento/contract. Questo passaggio deriva da una volontà aziendale di sapersi adattare al cambiamento e alle circostanze del mercato. L’azienda ha colto questa sfida unendo capacità tecnica e puntuali tempistiche di consegna riscontrando risultati molto positivi.
Quali sono i vostri punti di forza?
Industrie Baraldo ha avuto la capacità di accorciare la filiera della sub-fornitura raggruppando vari passaggi fondamentali all’interno di un’unica Azienda, riducendo così i tempi di attesa e mettendo a disposizione del Cliente competenze e specializzazioni distribuite su 4 reparti produttivi: progettazione, lavorazione lamiera, lavorazioni CN di tornitura e fresatura, e saldatura.
L’ingresso di Metronomo.Net in Azienda:
L’ingresso di Metronomo.Net in azienda avviene a Dicembre 2014. Nel passaggio generazionale i figli Elisa e Mauro Baraldo avvertono l’esigenza di introdurre in Azienda un software MES per gestire al meglio la produzione, controllare gli avanzamenti ed ottimizzare i tempi. Prima dell’arrivo di Mecmatica Srl la produzione era gestita internamente tutta su carta e con il controllo visivo da parte dei supervisori ma senza la possibilità di avere dati certi di avanzamento commesse e soprattutto immediati a sistema.
Vi considerate quindi un fornitore 4.0?
Con l’avvento dell’Industria 4.0, Industrie Baraldo era di fatto già pronta ed in anticipo sui tempi dal punto di vista della digitalizzazione dei processi produttivi di fabbrica. Mi piace sottolineare che oggi non potrei fare a meno dello schedulatore di Metronomo.Net. Ci consente infatti di dare tempistiche precise ai Clienti, seguendo in tempo reale l’avanzare delle commesse anche per pochi pezzi. Ovviamente abbiamo delle macchine CN connesse in tempo reale, ma penso che la vera sfida per un subfornitore di qualità come noi sia la gestione dei processi aziendali a valore aggiunto con l’informatica. Questo è per noi un vantaggio competitivo misurabile a beneficio anche dei nostri clienti.
Come avete conosciuto Mecmatica e quali sono state le tempistiche di installazione?
Abbiamo conosciuto Mecmatica nel 2014 grazie ad un nostro collaboratore interno. I primi moduli installati ad inizio 2015 hanno riguardato la gestione della produzione con relativa pianificazione delle varie commesse con lo schedulatore di Metronomo.net. Successivamente, nel 2016, abbiamo implementato i moduli MES veri e propri, installando gli info point touch screen per gli operatori a bordo macchina e iniziando a gestire la preventivazione tecnica all’interno del sistema. Infine, nel 2018, abbiamo interconnesso le macchine utensili, monitorando in tempo reale la produzione e rendendo a tutti gli effetti Industrie Baraldo un’Azienda 4.0.
Oggi chi utilizza il Software Metronomo.net in Azienda e come è stata la formazione ricevuta?
Ad oggi il software Metronomo.Net gestisce tutto il processo produttivo della nostra realtà. È utilizzato da 7 persone in ufficio e da tutti gli operatori in officina. Abbiamo sin da subito apprezzato la competenza e serietà dell’analista tecnico che ci è stato affidato, il Sig. Nicola Rota, specialista senior di Mecmatica Srl che ci segue sin dal primo giorno. Metronomo.Net è un software intuitivo, facile da utilizzare ed ormai riusciamo a pianificare a capacità finita tutte le diverse fasi di produzione.
Metronomo.Net è operativo in Azienda da diversi anni, quali vantaggi sono stati apportati?
Sicuramente abbiamo avuto dei riscontri positivi per quanto riguarda l’organizzazione dei dati e la reperibilità delle informazioni. I dati cartacei sono stati sostituiti da dati informatici disponibili in tempo reale e sempre affidabili, siamo molto soddisfatti della scelta fatta a suo tempo su Metronomo.net. Il nostro percorso di digitalizzazione dei processi iniziato nel 2015 ci ha aiutato, negli anni, ad essere sempre più competitivi sul mercato.