L’Azienda ILMEC Srl, con sede Osimo (AN), nasce nel 2002 dallo spirito imprenditoriale dei fratelli Paolo e Francesco Cardinali e si occupa di produzione di minuterie tornite e rettificate.
L’azienda è suddivisa in 3 reparti: Tornitura, Rettifica, Tempra e Lavaggio. Il parco macchine complessivo ha raggiunto le 26 unità CNC, di cui 22 sono fantine mobili e 4 teste fisse con capacità diametrale che va dal diametro 3 al 51 mm. max. Il reparto rettifiche è composto da 9 rettifiche senza centri di cui 6 utilizzate in “passata” e 3 a “tuffo”, di recente hanno inserito una rettifica con i centri per le lavorazioni di alberi in sagoma. Forni per il trattamento termico e un reparto ripresa composto da rullatrici e sistemi di finitura completano il parco attrezzature che permettono di eseguire qualsiasi lavorazione richiesta. Nel 2019 ILMEC Srl ha raggiunto un organico di 20 collaboratori e raddoppiato la superficie coperta con un nuovo capannone produttivo per ben 3.500 m/q disponibili.
Nel tempo l’Azienda ha saputo conservare la dinamicità, l’entusiasmo, e la flessibilità di una PMI, alimentando il coinvolgimento aziendale ed il Know-how costruttivo, importanti elementi aziendali che si traducono per clienti di ILMEC Srl in convenienza, riduzione dei tempi di sviluppo e prodotti realizzati conformi.
Abbiamo intervistato il Sig. Paolo Cardinali, titolare dell’Azienda insieme al fratello, che ci spiega come il software Metronomo di MecMatica ha cambiato la loro produttività aziendale.
Qual è il vostro core business?
ILMEC Srl – Spiega il Sig. Paolo Cardinali – produce minuteria tornita e rettificata a disegno del cliente. Siamo specializzati nella realizzazione di alberini per motori e micro-motori elettrici. Realizziamo inoltre minuterie in svariati materiali, in particolar modo in acciaio inox. Grazie alle nostre competenze tecniche ILMEC Srl riesce a farsi apprezzare ed entrare in contatto con numerose aziende leader del settore automobilistico, oleodinamico ed automation.
Come gestite il sistema Qualità in Azienda?
Seguo personalmente il sistema qualità interno, deriva dalla mia esperienza lavorativa precedente come dipendente, è un sistema che ho ampliato e fatto diventare nella nostra Azienda uno dei fattori che ci fa apprezzare maggiormente nel mercato della subfornitura, sono molto esigente quando si tratta di qualità.
Lavoriamo nell’automotive, nell’oleodinamica e di recente anche per il settore automation producendo sensori di vario tipo, sono settori dove le richieste di finitura dei pezzi sono simili a quelle di un gioiello di alta gamma, e nonostante le difficoltà legate ai materiali duri da lavorare, siamo in grado di garantire le specifiche tecniche richieste dal cliente che sono sempre più elevate in tutti i lotti di produzione piccoli o grandi che siano. Per garantire questo abbiamo investito moltissimo nella formazione del personale e nella realizzazione di una efficientissima sala metrologica dotata dei più moderni strumenti presenti sul mercato.
Metronomo.Net è da tempo il vostro gestionale di Produzione: qual è stata la prima impressione?
Mi è piaciuto molto sin dall’inizio, lo definirei un colpo di fulmine, venivo da una precedente di un software concorrente in DOS e con meno grafica. Appena ho visto Metronomo il sistema mi è piaciuto, nel 2010 venne da noi il Direttore Commerciale di MecMatica, Sig. Arnaldo Bollani, ed iniziammo a conoscerci.Ricordo che innanzitutto mi ha colpito il trasferimento dati, ha un’interfaccia semplice, intuitiva e facile da utilizzare per l’operatore in ufficio. Nei primi anni di avvio del sistema Metronomo.Net, in collaborazione con MecMatica, siamo stati i primi a portare i disegni e l’acquisizione misure sulla consolle dell’operatore, inoltre siamo stati la prima officina nella zona di Ancona a digitalizzare i processi con l’informatica.
Perché ha scelto il software di MecMatica?
Ho dato loro fiducia perché MecMatica ha alle spalle anni di esperienza nel settore meccanico ed io volevo un prodotto software altamente specializzato, è innegabile che il loro sistema Metronomo.Net è quanto di meglio offre il mercato dei gestionali di Produzione nel nostro settore. Già nel 2011 MecMatica era molto più avanti dei loro competitors nazionali, sia dal punto di vista tecnologico che come esperienza maturata sul campo nelle officine di precisione.
Perché scegliere un sistema MES?
Metronomo è un valido strumento ed importante supporto nella certificazione e nella gestione ISO 9001, in tutta sincerità con il Mes di Metronomo la nostra Azienda può gestire tutto informaticamente.
Come è stato gestito il progetto?
La collaborazione con MecMatica è stata davvero importante per la buona riuscita del progetto. In particolare MecMatica può contare su di un team tecnico zelante ed affiatato.
I tecnici sono disponibili a venire incontro alle nostre specifiche esigenze, spesso dettate dal nostro modo di lavorare. Questi anni sono stati inoltre caratterizzati dalla reciproca stima con il direttore tecnico di MecMatica, Sig. Cavalleri Diego, con il quale abbiamo realizzato nel tempo delle collaborazioni importanti e significative.
Quali sono state le fasi dell’implementazione?
Ci sono state 3 fasi distinte, abbiamo iniziato con il trasferimento centralizzato dei part-program di Colwin, questo mi ha permesso di registrare e archiviare senza più errori i files ISO della macchina. In un secondo step ci siamo dati come obiettivo quello di identificare il prodotto in tutte le sue fasi, ovvero la tracciabilità dei lotti e dei materiali. Nell’ultima fase abbiamo implementato tutto il sistema qualità ed il monitoraggio della produzione in tempo reale collegando in rete le nostre macchine CN.
Perché avete optato per una soluzione Wi-fi?
Per il trasferimento programmi tra le diverse soluzioni proposte, ho scelto gli Spartacus Wireless di MecMatica perché a suo tempo non volevo troppi cavi in officina, tenendo molto alla pulizia e all’ordine a partire dagli impianti, la soluzione Spartacus Wireless di MecMatica risolveva le esigenze di monitoraggio delle macchine CN e si integrava bene con la nostra infrastruttura produttiva. Nel 2010 sono stati i primi ad offrire questa tecnologia nelle officine, sviluppata da MecMatica con un box all in one Wi-fi a bordo macchina CN. Per il futuro abbiamo in programma ulteriori sviluppi ed implementazioni anche in ottica 4.0.
Quali sono gli sviluppi gestionali con Metronomo.Net?
La schedulazione della produzione è un modulo di Metronomo che vorremmo iniziare ad utilizzare più efficacemente, insieme alla parte di analisi statistica avanzata di produzione del Prograph, che potrà avere risvolti davvero interessanti perché è un occhio imparziale sul rendimento delle macchine in produzione.